Volanti da corsa per principianti, guida all’acquisto e all’uso

I volanti da corsa sono il metodo più coinvolgente di sperimentare l’adrenalina dei games di racing, ma non solo: sono anche il modo più preciso per manovrarli, molto meglio di tastiere o levette analogiche. Non c’è, quindi, da meravigliarsi se molti racing gamers sono disposti ad investire bei soldini in un volante da corsa per poter provare l’ebbrezza della guida spericolata. Ma, ovviamente, i volanti da corsa non sono pensati solo per i fan più accaniti delle simulazioni di corse, fanno parte della ‘famiglia’ anche prodotti in grado di attrarre giocatori occasionali o alle prime armi. Anche i player di primo pelo, insomma, possono trovare soddisfazione nel guidare un volante da corsa, magari partendo da modelli basici in fascia bassa di prezzo e lasciando i volanti più evoluti e accessoriati ai volponi del gaming.

Se siete neofiti potrete orientarvi su un volante da corsa senza cambio manuale o che ne monti uno in grado di farvi cambiare marcia usando i pulsanti centrali. Via via che prenderete dimestichezza con la periferica, potrete permettervi l’uso di meccanismi più elaborati con pedaliera che funge da pedana per gestire frenate e accelerazioni, a seconda del proprio stile di guida. Non vedrete l’ora di diventare piloti provetti per poter sperimentare come se la viveste in prima persona l’emozione di un rally o di una gara in pista, utilizzando gli accessori di cui è equipaggiato il volante come se foste alla guida di una macchina vera. Nell’acquisto di un volante da corsa, soprattutto se siete matricole ancora da svezzare, non dimenticatevi di controllare la compatibilità dello stesso con i vostri sistemi di gioco, console o pc, magari aiutandovi con le ‘dritte’ contenute a questo indirizzo https://volantedacorsa.it/ .

Se siete soliti usarli entrambi potreste scegliere un modello che sia compatibile con ambedue i dispositivi, senza doverne acquistare altri a parte. Il funzionamento varia in base alle piattaforme di gioco, sulla console il collegamento è intuitivo, basta utilizzare il cavo Usb, diverso il discorso sul computer che potrebbe richiedere l’installazione di software ‘ad hoc’. Una volta collegato il device al pc, connesso a Internet, i driver saranno scaricati in automatico per il funzionamento del volante da gioco. Nei casi più complessi potrebbe essere necessario il download manuale dalla rete o da Cd allegato. Ma si tratta, in ogni caso, di operazioni della massima semplicità, basta seguire alla lettera le istruzioni dove è spiegato tutto per filo e per segno.