Se abbiamo un budget limitato magari a 1.000 euro sicuramente la scelta di un Mac Mini è fra le migliori che possiamo fare al momento se vogliamo avere a disposizione un Macbook.
Il Mac Mini è un piccolo computer che viene ad oggi prodotto Apple ed è sul mercato a partire dal 2005, viene aggiornato costantemente nel corso degli anni. Il Mac Mini è stato quindi equipaggiato col tempo con nuovi chipset nVidia ma anche nuove porte, tra cui la Mini DisplayPort che ad oggi è diventata uno standard di qualità per il video.
La componentistica dei Mac Mini è simile a quella che viene tutt’ora usata dai computer portatili Apple, quindi con un chipset grafico integrato che non è proprio l’ideale per chi ama giocare o occuparsi di grafica, ma che sostanzialmente è perfetto per chi deve fare dei lavori standard con il proprio PC portatile. Le ultime versioni di Mac Mini sono più performanti e vengono essenzialmente equipaggiate con un’unità di memoria a stato solido di 128 GB che è anche espandibile fino a 2 TB. La componentistica in genere si può ampliare per poter ottenere maggiori performance, basta aggiungere tutti gli accessori.
Una delle caratteristiche peculiari del Mac Mini è di sicuro la mancanza di schermo e periferiche di input. I vertici di Apple infatti hanno annunciato a suo tempo di avere l’intenzione di voler far migrare gli utenti di computer Windows verso i loro prodotti dandogli la possibilità di utilizzare le periferiche già in loro possesso.
La forma è simile ad un modello che è stato prodotto agli albori di Apple, un computer cubico che ha avuto all’inizio un clamoroso flop commerciale a causa dell’elevato costo che aveva. Le configurazioni standard che troviamo ad oggi hanno il doppio della quantità di spazio di archiviazione rispetto a quelle precedenti. Ovviamente i Mac Mini possono quindi supportare sia mouse che trackpad ed hanno numerose porte esterne di diverso tipo. La configurazione più comune presenta in genere 4 porte USB-C compatibili con Thunderbolt, una porta di tipo HDMI, una per le cuffie, una Ethernet e altre due porte USB 3.0. Se volete avere maggiori informazioni e conoscere tutte le caratteristiche cliccate sul link sceltamacbook.it